Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Portoghese
Quesito
Caro Padre Angelo,
innanzi tutto complimenti per il sito e per le Sue risposte sempre molto esaurienti e piene di fede e buonsenso.
Leggendo il libro dei "Numeri" mi sono imbattuta nell’episodio di Balaam. Se l’angelo non l’avesse fermato davvero sarebbe riuscito a maledire il Popolo Eletto, infiacchendolo in qualche maniera permettendo così al re di Moab, Balak, di batterlo e scacciarlo?
Grazie per la risposta e che il Signora la benedica.
Desiree
Risposta del sacerdote
Cara Desiree,
1. a beneficio dei nostri visitatori va ricordato che Balaam era un profeta pagano.
È il profeta che predisse anche la comparsa della stella alla nascita del Messia.
Orbene, Balak re dei moabiti, aveva chiesto a Balaam di maledire il popolo d’Israele per poterlo vincere in guerra. Ecco la narrazione: “Balak, figlio di Sippor, re di Moab, mi ha mandato a dire: «Ecco, il popolo che è uscito dall’Egitto ha ricoperto la superficie della terra. Ora vieni, maledicilo per me; forse riuscirò a batterlo e potrò scacciarlo».
Dio disse a Balaam: «Tu non andrai con loro, non maledirai quel popolo, perché esso è benedetto».
Balaam si alzò la mattina e disse ai prìncipi di Balak: «Andatevene nella vostra terra, perché il Signore si è rifiutato di lasciarmi venire con voi».
I prìncipi di Moab si alzarono, tornarono da Balak e dissero: «Balaam si è rifiutato di venire con noi».
Allora Balak mandò di nuovo dei prìncipi, in maggior numero e più influenti di quelli di prima.
Vennero da Balaam e gli dissero: «Così dice Balak, figlio di Sippor: «Nulla ti trattenga dal venire da me, perché io ti colmerò di grandi onori e farò quanto mi dirai; vieni dunque e maledici per me questo popolo».
Ma Balaam rispose e disse ai ministri di Balak: «Quand’anche Balak mi desse la sua casa piena d’argento e oro, non potrei trasgredire l’ordine del Signore, mio Dio, per fare cosa piccola o grande” (Nm 22,10-18).
2. Venendo ora alla tua domanda, Balaam avrebbe potuto maledire e la sua maledizione avrebbe potuto avere qualche efficacia.
Ad una condizione però: se Dio lo permetteva.
3. La maledizione vera e propria trae la sua forza dal demonio e questi con il concorso degli uomini può fare del male.
Se il soggetto della maledizione non è difeso (dalla grazia), la maledizione che è un autentico maleficio lo potrebbe raggiungere.
Se invece è difeso, la maledizione o il maleficio ricade su chi l’ha mandata.
4. A proposito del popolo eletto va ricordato che – proprio perché era eletto – godeva di una protezione particolare.
Per cui, anche se indegno, il suo Angelo avrebbe combattuto per lui.
5. Salvo evidentemente i disegni di Dio che in particolari circostanze a motivo di peccati gravi può permettere la sottrazione della sua grazia.
Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo