Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Buongiorno carissimo padre Angelo,
vorrei essere aiutato a comprendere una cosa sul Salmo 110,3 che nella versione della nostra bibbia cattolica Cei è scritto in un modo mentre nel testo originale ebraico è scritto in un altro modo, cambiando così il significato Messianico del versetto 3 del Salmo 110.
Il Salmo secondo la traduzione greca dei Settanta recita così: “Oracolo del Signore al mio signore: siedi alla mia destra finché io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi».
Lo scettro del tuo poterestende il Signore da Sion:domina in mezzo ai tuoi nemici!
A te il principato nel giorno della tua potenza tra santi splendori; dal seno dell’aurora, come rugiada, io ti ho generato….
Mentre nel testo originale ebraico al versetto 3 si legge: “Il tuo popolo è pronto nel giorno della tua potenza; a te, tra santi splendori, dal grembo dell’aurora viene la rugiada della tua giovinezza”. 
La versione del testo originale ebraico al versetto 3 del Salmo 110 sembra così sminuire l’interpretazione Messianica che abbiamo noi nella nostra bibbia cattolica.
Padre Angelo, mi può aiutare a capire perché questa differenza di interpretazione del versetto 3 del Salmo 110 tra la nostra bibbia cattolica e il testo originale ebraico?


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. neanche i biblisti vengono a capo dell’esatta comprensione di questo terzo versetto del salmo 110.
È vero, il testo ebraico dà una versione diversa, ma, come ricorda Marco Sales “il testo ebraico rimane sempre intricato, poco chiaro e presenta diverse varianti, e tutto sommato adesso va preferito il greco o il latino, che offrono un testo intelligibile”.

2. Marco Sales afferma che questo “versetto è difficilissimo nell’originale e nelle traduzioni, e probabilmente il testo ha sofferto”.
Ugualmente la Bibbia di Gerusalemme dice: “testo difficile”, e senza altri commenti presenta il testo masoretico (ebraico) e quello dei LXX, da cui è stata tradotta la nostra Volgata.

3. Va ricordato che la traduzione dei LXX è una traduzione dall’ebraico al greco fatta da rabbini, maestri della legge.
Questa traduzione, particolarmente autorevole proprio perché fatta da ebrei prima della venuta di Cristo, vede il versetto 3 in riferimento al Messia.

4. La versione greca (i LXX) e latina (la Volgata) descrivono la gloria e la maestà del trionfo del Messia. 
Il suo potere sovrano (principato, impero) è posseduto dal Messia fin dal giorno della sua potenza, cioè da tutta l’eternità, essendo eterno il suo regno.

5. Il Messia è presentato nell’atto di ricevere dal Padre (“Oracolo del Signore al mio Signore”) il potere universale nello splendore dei santi.
Per questo alcuni dicono che il principato si manifesterà pienamente nel giorno del giudizio finale quando si vedrà la giustizia e la santità del Giudice supremo circondato dagli angeli e dai santi.

6. In ogni caso vengono indicate due caratteristiche del principato del Messia: la potenza e lo splendore (la santità).

7. Il testo ebraico dice: “Il tuo popolo è generosità nel giorno della tua forza, in onori sacri dal seno dell’aurora”.
Più che mettere in evidenza il Messia, esalta il popolo che loda il Messia in onori sacri.
Gli onori sacri, annota Marco Sales, “possono essere il vestito sacerdotale del Messia, oppure le ricche armature che si portavano in guerra, oppure la santità della causa a cui queste armi servivano, oppure il carattere sacro del popolo del Messia che da San Pietro verrà definito “popolo santo, sacerdozio regale” (1 Pt 2,9)”.

8. “Dal seno dell’aurora, come rugiada io ti ho generato” loda il Messia come Figlio di Dio, tale per generazione divina. Una generazione che è dall’eternità, e cioè prima della creazione del mondo.

9. Ecco, questo è quanto ti so dire.
Ma penso che sia sufficiente per leggere il salmo 110 come lode per il Messia venturo, proclamato Dio che si manifesta nella sua potenza e nella sua santità.

Con l’augurio che tu possa essere porzione di quel popolo santo e di quel sacerdozio regale che va incontro al Messia (cfr. tradizione ebraica) ti benedico e ti ricordo nella preghiera.
Padre Angelo