Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Quesito
Gentile Padre Angelo,
Secondo quesito: io vorrei diventare terziaria di un ordine di frati, benedettini, domenicani o francescani. Quale sarebbe più adatto per me e perchè il noviziato per diventare domenicano dura 5 anni, invece che 3 come per i francescani e solo 1 per i benedettini. Inoltre, vedo che ci sono molte persone anziane tra i terziari, perchè? Io non ho molto tempo, perchè devo studiare, ma vorrei che questi miei studi fossero utili a Dio e al prossimo in qualche modo.
Come potrei riuscire in questo scopo?
Francesca C.
Risposta del sacerdote
Carissima Francesca,
Per indicarti a quale terz’ordine puoi indirizzarti dovrei conoscerti meglio.
Per una questione così delicata va interrogato il confessore o il direttore spirituale.
Inoltre non è vero che il noviziato per i domenicani duri cinque anni. Dura solo un anno. Ma questo in genere è preceduto da un anno di postulandato.
Al termine del noviziato si fa la professione di terziario. In genere viene fatta dapprima solo temporaneamente (per tre anni o anche più). E poi si fa la professione definitiva.
Ma uno è già terziario entrando in noviziato.
La professione temporanea e il postulandato sono richiesti perché molto spesso le persone cambiano pensiero. E dopo essere entrate, chiedono subito di uscire o smettono di frequentare. Per questo viene data la possibilità di verificare più approfonditamente la propria vocazione e la propria perseveranza.
Il pensiero di aggregarti ad un Ordine religioso attraverso la forma di terziaria è molto bello. Coltivalo e parlane con qualche sacerdote che conosce un pò bene la tua anima.
Ti saluto, ti assicuro la mia preghiera e ti benedico.
Padre Angelo