Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
nel ringraziarla per la pazienza con cui ha voluto rispondere ai miei quesiti precedenti, gliene porgo un altro, di diversa natura.
Ho appena letto sul corriere.it un articolo sul viaggio del Papa a Fatima, di cui le copio uno stralcio:
“Anche se non esistono altre parti non rivelate del Messaggio di Fatima, le sofferenze della Chiesa e dell’umanità previste dalla Vergine, e confidate da Suor Lucia Dos Santos nel testo fatto pubblicare 83 anni dopo le Apparizioni da Giovanni Paolo II, non sono affatto finite. Esse infatti non riguardavano solo le guerre mondiali, le persecuzioni del comunismo verso i credenti e l’attentato al Papa. E nonostante ciò possiamo e dobbiamo guardare con speranza al «futuro di Dio». E’ questo il senso dell’omelia di Benedetto XVI.”
L’articolo, di cui fa parte il brano che le ho riportato, è però intitolato così: «La profezia di Fatima non si è ancora compiuta, ci saranno guerre e terrore».
Inutile dire che quel titolo, così come ha catturato la mia attenzione, avrà catturato quella di molti altri lettori, suscitando forse anche in loro la mia stessa inquietudine.
Mi viene il mente il gran parlare che si fa intorno a Medjugorje, ritenuto un prosieguo di Fatima.
Per quanto mi riguarda, ho adottato lo stesso atteggiamento prudente della Chiesa. Tuttavia, non posso non restare sconcertata dai 10 segreti, che pare preannuncino avvenimenti terribili per l’umanità. Del 7°, poi, particolarmente devastante, si dice che le preghiere sono riuscite ad addolcirlo in parte ma che non si può fare altro, perché è inevitabile che il castigo si abbatta sull’umanità.
A dire di Padre Livio, direttore di Radio Maria e sostenitore da anni di tutto ciò che accade a Medjugorje, i segreti non sono così lontani, tanto che, stando a quanto gli ha rivelato una delle veggenti, lui stesso ne vedrà l’inizio. Infatti, una delle veggenti, Mirjana, ha ricevuto l’incarico di rivelarli al mondo prima che accadano.
Padre Amorth, d’altro canto, si mostra più rassicurante facendo notare che se ci fosse così tanto da temere per il futuro, i veggenti depositari dei segreti non si sarebbero sposati mettendo al mondo addirittura delle creature. Ribadisce, inoltre, che la preghiera può fermare anche le guerre.
Ecco, volevo soltanto dirle che sono perplessa. Ho maturato la convinzione, e con l’aiuto di Dio cerco di vivere di conseguenza, che per il Signore bisogna sempre avere la valigia ben pronta. Che differenza fa, infatti, se il Signore viene a prendermi oggi stesso o chissà in quale futuro e come? Teoricamente, nessuna. In pratica però, molte. Che ne sarebbe della mia fede di fronte alle torture, al martirio, io che a volte non so neanche difendere la causa di Dio semplicemente aprendo bocca nei tanti dibattiti attuali sulla Chiesa all’interno del mio gruppo di amici? (Però ci sto lavorando…!)…
Mi resta solo questo: Gesù, confido in Te!
Però resto sconcertata. A volte davvero turbata. Perché un conto è vivere senza sapere cosa sarà il futuro, un conto è la consapevolezza che ci attendono cose terribili e che non possiamo fare nulla, nemmeno pregare, perché sono inevitabili.
Grazie per la risposta, Dio la benedica.
S.T.


Risposta del sacerdote

Cara S.T.,
1. Il Papa ci ha ricordato che il messaggio di Fatima è ancora attuale.
È attuale anche il segreto. Ma più importante è il messaggio che si ricava da tutto quello che la Madonna ha detto e ha fatto vedere ai tre pastorelli.

2. La tua reazione (dici di essere stata turbata, in senso negativo) non è evangelica.
Il messaggio di Fatima è e deve essere evangelico, improntato alla speranza e alla conversione.

3. La tua considerazione finale è giusta ed è quella che in definitiva conta: “Ho maturato la convinzione, e con l’aiuto di Dio cerco di vivere di conseguenza, che per il Signore bisogna sempre avere la valigia ben pronta. Che differenza fa, infatti, se il Signore viene a prendermi oggi stesso o chissà in quale futuro e come?”.
Padre Livio ha avuto l’assicurazione che vedrà l’inizio dei dieci segreti.
Noi (tu e io) quest’assicurazione non l’abbiamo ricevuta.
Ragion per cui conviene che ci mettiamo subito a vivere nella maniera più evangelica possibile e a stare sempre pronti.
Il messaggio di Fatima è anche questo.

Proprio per questa intenzione ti assicuro il mio ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo