Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Le racconto brevemente la mia storia: non sono stata battezzata, a quanto mi è stato riferito, per ragioni economiche e politiche dettate da mio padre, il quale si è poi dimostrato non essere un degno padre di famiglia per il comportamento avuto nei confronti di moglie i figli e per averci poi abbandonati. Mia madre ha ricevuto tutti i sacramenti cattolici ma si è poi convertita per sua scelta al protestantesimo. Ho frequentato da bambina, con piacere, il catechismo e le attività della mia parrocchia, sinché sono stata costretta ad allontanarmene dai compagni e dalle catechiste, che mi deridevano perchè non avevo ricevuto i sacramenti.
Crescendo, mi sono informata moltissimo su tutto ciò che riguarda la Chiesa in Cielo e in terra, e tuttora continuo a farlo.
L’idea che me ne sono fatta è che non ho prove dell’esistenza di un’entità superiore e non riesco a crederci, ma "invidio"(in senso buono) profondamente chi ha Fede: secondo me è una grandissima forza spirituale e di volontà e spesso vorrei potermene aggrappare anch’io, ma non ho elementi che mi convincano a farlo.
Per ciò che riguarda i ministri di culto, distinguo le singole persone: sostengo chi aiuta il prossimo con abnegazione e rinunciando alle velleità terrene, ma disprezzo profondamente chi compie atti sessuali contro le persone, specialmente i bambini, cosa che non tollero proprio, e non mi spiego perchè la Chiesa si debba ricoprire d’oro. Apprezzo il nuovo Papa perchè sembra che abbia rinunciato a molte delle ricchezze a lui concesse, ma non concepisco lo sfarzo e le cose costose nelle chiese mentre per strada la gente muore di fame.
Non mi ritengo una persona perfetta, anzi, e di certo non rispecchio il modello dato dai precetti della Chiesa: la religione non fa parte della mia vita, non mi sento per niente in colpa a fare l’amore con il mio ragazzo, sostengo fermamente molte cose negate dalla Chiesa (omosessualità, contraccezione, rapporti prematrimoniali, fecondazione assistita, cellule staminali).
Però nel mio piccolo cerco di aiutare gli altri, faccio volontariato e cerco di rendermi utile. Non credo di essere una persona pessima.
La mia curiosità è: secondo Lei sono proprio una persona così malvagia?
Mi farebbe piacere una Sua cortese risposta.
Nel frattempo Le auguro ogni bene e La ringrazio per ciò che fa.


Risposta del sacerdote

Carissima,
1. non sei affatto una persona malvagia, anche se molte delle affermazioni che hai fatto sono superficiali, come ad esempio: “la Chiesa si debba ricoprire d’oro”.
Io sono Chiesa, ma non sono coperto d’oro!!! Anzi, non possiedo una lira, perché nella vita dei frati tutto è in comune (voto di povertà).
Sullo splendore del culto sacro, invece ci sono buone motivazioni per incentivarlo. Puoi trovare delle risposte sul nostro sito. Basta cliccare sul motore di ricerca la voce ricchezze del Vaticano o ricchezze della Chiesa:

?Amici Domenicani – Un sacerdote risponde
www.amicidomenicani.it/leggi_sacerdote.php?id=1054

1 gen 2009 la fastosità e la ricchezza della Città del Vaticano che cozzerebbe con la povertà evangelica – la presunta volontà di questo Papa a proteggere

?Amici Domenicani – Un sacerdote risponde – Generale
www.amicidomenicani.it/categoria_sacerdote.php?id=81

Perchè la chiesa ostenta tanta ricchezza e oro quando con quella ricchezza che ….. Ho letto che un astrologo del Vaticano auspica la presenza di altri esseri

Amici Domenicani – Un sacerdote risponde
www.amicidomenicani.it/leggi_sacerdote.php?id=1386

5 dic 2009 Lo stato della città del vaticano, che gode di una sua autonomia anche l’ ostentazione di ricchezza negli altari e nei paramenti: non si tratta di

2. Altra affermazione: “il nuovo Papa perchè sembra che abbia rinunciato a molte delle ricchezze a lui concesse”. A quali ricchezze ha rinunciato? Ha rinunciato alle stesse ricchezze cui avevano rinunciato Papa Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II.
Ha detto che per comodità abita nella casa di Santa Marta perché non gli va di stare da solo e ha detto pure che le stanze dell’appartamento papale nel Palazzo Apostolico non hanno nulla di eccezionale, anzi che sono anguste.
Tuttavia sono ben contento di Papa Francesco e del suo stile.
Ma anche gli altri Papi non sarebbero stati santi se fossero stati attaccati alle ricchezze.

3. Sui preti pedofili: altro luogo abbastanza comune. Purtroppo ci sono stati dei casi e purtroppo ce ne saranno: ma tutti sanno che la quasi totalità del clero su questo punto è a posto.

4. Scrivi: “la religione non fa parte della mia vita, non mi sento per niente in colpa a fare l’amore con il mio ragazzo, sostengo fermamente molte cose negate dalla Chiesa (omosessualità, contraccezione, rapporti prematrimoniali, fecondazione assistita, cellule staminali)”.
Certamente della tua vita sei responsabile tu, né pretendo che tu cambi idea.
Rispetto le tue opinioni, sebbene non le condivida e nelle varie risposte puoi trovare le argomentazioni che non sono semplicemente di fede, ma di ragione e rendono persuasi molti.

5. Infine, però, quello che fa la differenza è questo: coloro che credono in Dio si fanno illuminare da Dio stesso perché desiderano camminare secondo le sue vie e raggiungere l’obiettivo per il quale sono stati creati.
Quelli che non credono, quest’obiettivo non ce l’hanno.
Ma questo, a parer mio, è proprio questo obiettivo che sostiene anche tante realtà umane.
Sant’Agostino diceva che “non vivono bene i figli degli uomini se non diventano figli di Dio” (Contra Ep. Pelag. 1, 1. n. 5).

Ti ringrazio di aver voluto scambiare i tuoi pensieri con me.
Per questo ti assicuro la mia preghiera e la mia benedizione, che per fede e per esperienza so che non sono inefficaci.
Padre Angelo