Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
mi perdoni un saluto ed una domanda, oggi, 05.08.2023, in merito al presunto compleanno della SS.ma Vergine Maria che secondo alcune rivelazioni private non ancora riconosciute dalla Chiesa di Roma sarebbe oggi.
Quella che viene definita la Madonna di Medjugorje avrebbe detto in una rivelazione privata che il Suo dies natalis sarebbe oggi e non il giorno che la Chiesa di Roma usa considerare come giorno della Natività di Maria SS.ma, ossia l’8 settembre.
Analoghe “testimonianze” sarebbero state registrate dai veggenti a Jacarei (Brasile) e da Maria de Agreda: so tutte queste cose perché negli anni dello sbandamento di cui Le parlai giorni fa andavo ad incuriosirmi di tutte queste cose come “rivalsa” per le mie visioni peccaminose su internet.
Adesso, ammesso che la considerazione del compleanno della SS.ma Vergine Maria sia il 5 agosto e non l’8 settembre e questo non sia dogma di fede, almeno secondo quanto mi risulta, avrei piacere in una chiarificazione in merito da parte Sua appena avrà disponibilità da dedicarmi.
La saluto e La ringrazio con deferente affetto.
Dio La benedica.
Pier Filippo


Risposta del sacerdote

Caro Pier Filippo,
1. né i vangeli né alcun altro documento storico riferiscono la data della Natività di Maria.

2. Il beato Jacopo da Varazze nella sua “Legenda aurea” scrive: “Il giorno esatto in cui doveva essere commemorata la Natività della Vergine fu per lungo tempo ignorato dai fedeli.
Ma un giorno, secondo quanto afferma Giovanni Beleth, un sant’uomo che viveva nella contemplazione si accorse che tutti gli anni l’otto di settembre si udiva un giocondissimo canto angelico. Chiese allora a Dio di rivelargli quale festa venisse celebrata in cielo; così ottenne di sapere che la gloriosa Vergine era nata in quel giorno e insieme gli fu ordinato di manifestare tale rivelazione ai figli della Santa Chiesa perché potessero unirsi alla gioia degli Angeli.
La cosa poi riferita al Papa e alle altre autorità religiose che, dopo aver pregato, digiunato e consultato i testi sacri, stabilirono che il presente giorno dove s’essere celebrato com’è il giorno natalizio della Vergine”.
Si tratta di una rivelazione privata e il beato Jacopo la narra per presentare le uniche notizie tramandate nel secolo XIII sull’istituzione di questa festa proprio l’8 settembre.

3. Qualcuno pensa che questa data sia stata fissata seguendo indicazioni degli apocrifi, i quali però non sono attendibili.

4. Padre Gabriele Amorth nei suoi “Dialoghi sono Maria” si domanda: “In che giorno è nata la Madonna? L’8 settembre? Il 5 agosto?”.
E risponde: “La domanda è molto moderna, specie per chi segue rivelazioni private che hanno avuto larga diffusione. Storicamente non possiamo provare niente.
In antico la Natività di Maria fu celebrata in varie date, ma sempre suggerite da motivi di culto, non da motivi storici.
Certo è una celebrazione importante: solo per Gesù, per Maria e per il Battista la liturgia celebra la nascita.  Non essendoci motivi storici a sostenerla, chi vuole celebrare privatamente la nascita di Maria in altra data è libera di farlo” (pp. 13-14).

5. Padre Amorth sapeva che a Medjugorie si parla del 5 agosto. Tuttavia, trattandosi di rivelazione privata, non si sbilancia.
Va seguito dunque il calendario liturgico.
Nella devozione privata dei fedeli non è proibito festeggiarla anche in altra data.

6. Per la precisione il dies natalis di un santo e quindi anche della Beata Vergine non è il giorno della loro nascita alla terra, ma quello in cui sono nati al cielo, e cioè il giorno in cui sono morti alla terra.

Ti ringrazio per il saluto, pieno di fede, ti auguro ogni bene, ti benedico e ti ricordo nella preghiera. 
Padre Angelo