Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Papa (1224-1276)

Entrò nell’Ordine ancora fanciullo. Fece grandi progressi nella santità, nel sapere e nella dottrina, tanto da succedere a San Tommaso d’Aquino nella Cattedra di Teologia all’Università di Parigi. Oltrechè Docente di teologia a Parigi, fu due volte provinciale di Francia. Pietro di Tarentaise, antica provincia della Savoia fu anche uno dei quattro redattori della prima “ratio studiorum” dell’Ordine e autore di opere teologiche. Nel 1272 dovette accettare suo malgrado l’arcivescovado di Lione. Un anno dopo fu nominato cardinale-vescovo di Ostia. Con San Bonaventura fu uno dei principali artefici del Concilio di Lione, 1274, che tentò di mettere fine allo scisma di Oriente. Alla morte di Gregorio X, nel gennaio 1276, fu eletto Papa e prese il nome di Innocenzo V.

Morì il 22 giugno dello stesso anno.

Leone XIII ne confermò il culto il 14 marzo 1898; sepolto al Laterano, il corpo andò disperso nel terremoto del sec. XVIII.