Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Vergine, laica domenicana (1264-1306)

Nata a Carnaiola, presso Orvieto  (Terni), nel 1264, rimase orfana a 5 anni.

Visse guadagnandosi operosamente il pane col lavoro delle proprie mani (è patrona delle ricamatrici orvietane e delle sarte, ruolo a cui è stata eletta dal 1926) e santificandolo nell’adempimento fedele dei suoi impegni di terziaria domenicana.

Raggiunti i più alti gradi della vita mistica, riviveva la Passione del Signore il venerdì santo. La fama della sua virtù le conferì un eccezionale ascendente sui concittadini che seppe guadagnare a Cristo. Morì il 23 luglio 1306 e Benedetto XIV ne confermò il culto l’11 settembre 1754.

Il suo corpo riposa in San Domenico di Orvieto.