Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

ANTIFONA D’INGRESSO Is 52,7

Quanto preziosi i passi del messaggero di pace, di chi annunzia la buona novella, predica la salvezza.

COLLETTA

Guida e proteggi, Signore, la tua Chiesa per i meriti e gli insegnamenti di San Domenico: egli, che fu insigne predicatore della tua verità, interceda come nostro patrono davanti a te.

Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.

PRIMA LETTURA  1 Cor 2, 1-10

Parliamo di una sapienza divina, misteriosa

Dalla prima lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi

Fratelli, quando sono venuto tra voi, io non mi sono presentato ad annunziarvi la testimonianza di Dio con sublimità di parola o di sapienza. lo ritenni infatti di non sapere altro in mezzo a voi se non Gesù Cristo, e questi crocifisso. Io venni in mezzo a voi in debolezza e con molto timore e trepidazione; e la mia parola e il mio messaggio non si basarono su discorsi persuasivi di sapienza, ma sulla manifestazione dello Spirito e della sua potenza, perché la vostra fede non fosse fondata sulla sapienza umana, ma sulla potenza di Dio.

Tra perfetti parliamo, sì, di sapienza, ma di una sapienza che non è di questo mondo, né dei dominatori di questo mondo che vengono ridotti al nulla; parliamo di una sapienza divina, misteriosa, che è rimasta nascosta, e che Dio ha preordinato prima dei secoli per la nostra gloria. Nessuno dei dominatori di questo mondo ha potuto conoscerla; se l’avessero conosciuta, non avrebbero crocifisso il Signore della gloria. Sta scritto infatti: “Quelle cose che occhio non vide, né orecchio udì, né mai entrarono in cuore di uomo, queste ha preparato Dio per coloro che lo amano”. Ma a noi Dio le ha rivelate per mezzo dello Spirito.

Parola di Dio.

SALMO RESPONSORIALE  Dal Salmo 36

R. Risplende nei giusti la sapienza del Signore.

Confida nel Signore e fa’ il bene, abita la terra e vivi con fede. Cerca la gioia nel Signore, esaudirà i desideri del tuo cuore. R.

Manifesta al Signore la tua via, confida in lui: compirà la sua opera; farà brillare come luce la tua giustizia, quale meriggio il tuo diritto. R.

La bocca del giusto proclama la sapienza, e la sua lingua esprime la giustizia; la legge del suo Dio è nel suo cuore, i suoi passi non vacilleranno. R.

SEQUENZA (facoltativa)

Cantiamo a voce spiegata le lodi del santo Padre Domenico! I suoi fedeli discepoli ne invochino con fiducia l’aiuto.

E tu, Padre e pastore, intercedi per questo tuo gregge devoto. Raccomanda al Sovrano eterno i figli che hai lasciato orfani.

CANTO AL VANGELO Fil 2, 15.16

R. Alleluia, alleluia. Risplendete come astri nel mondo, tenendo alta la parola di vita. R. Alleluia.

VANGELO Mt 28, 16-20

Andate e ammaestrate tutte le genti

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo, gli undici discepoli andarono in Galilea, sul monte che Gesù aveva loro fissato.

Quando lo videro, gli si prostrarono innanzi; alcuni però dubitavano. E Gesù, avvicinatosi, disse loro: «Mi è stato dato ogni potere in cielo e in terra. Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato.

Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo».

Parola del Signore

SULLE OFFERTE

O Padre misericordioso, che in San Domenico hai impresso l’immagine dell’uomo nuovo, creato nella giustizia e nella santità, concedi anche a noi di rinnovarci nello spirito, per essere degni di offrirti il sacrificio di lode.

Per Cristo nostro Signore.

PREFAZIO

È veramente cosa buona e giusta, nostro dovere e fonte di salvezza, rendere grazie sempre e in ogni luogo a te, Signore, Padre santo, Dio onnipotente ed eterno, per Cristo nostro Signore. Per lo splendore e la difesa della Chiesa, tu volesti che San Domenico ristabilisse la vita degli Apostoli. Egli, sulle orme del Cristo povero, con la predicazione richiamò gli erranti alla verità evangelica e conquistò a Cristo innumerevoli fratelli; raccolse con saggezza intorno a sé altri discepoli perché, sorretti dal lume della scienza, si votassero integralmente alla salvezza degli uomini. Perciò, anche noi, uniti agli Angeli e ai Santi, cantiamo con gioia l’inno della tua lode:

Santo, Santo, Santo

ANTIFONA ALLA COMUNIONE  cfr. Lc 10, 1.9

Il Signore inviò i discepoli per annunziare alle città: è vicino a voi il Regno di Dio!

DOPO LA COMUNIONE

O Dio onnipotente, che in questi sacramenti ci comunichi la forza del tuo Spirito, fa’ che sull’esempio di San Domenico impariamo a cercare te sopra ogni cosa, per portare in noi l’impronta del Cristo crocifisso e risorto, che vive e regna nei secoli dei secoli.