Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Quesito
Padre Angelo,
se mi permette, Le vorrei fare una domanda. Se so bene, fa parte del dogma "de fide" che l’angelo custode viene dato alla persona nel momento del battesimo. Ma in alcuni libri ho trovato che viene dato a tutti gli uomini. In quale documento del Magistero si trova l’insegnamento sul momento in cui viene dato l’angelo custode?
Grazie
Risposta del sacerdote
Caro Peter,
1. è cosa certa che alcuni angeli sono stati posti a fianco degli uomini per proteggerli ed assisterli.
Questo è affermato nella Sacra Scrittura e precisamente nella lettera agli Ebrei dove a proposito degli angeli si legge: “Non sono essi tutti spiriti incaricati di un ministero, inviati per servire coloro che devono ereditare la salvezza?” (Eb 1,14).
2. In particolare la Scrittura attribuisce al ministero degli angeli i seguenti compiti:
– essi trasmettono agli uomini le istruzioni divine
– presentano a Dio le preghiere degli uomini
– li proteggono dai demoni
– li aiutano nello sbrigare i loro doveri.
3. Secondo la Bibbia ed i Padri si deve accettare come dogma l’esistenza e il compito degli angeli custodi per gli uomini in generale.
4. Invece non è dogma (e cioé “de fide”) che ogni singolo fedele abbia un suo angelo custode, ma è dottrina certa in teologia.
5. I teologi medievali erano tutti concordi nel ritenere la dottrina dell’angelo custode e ritenevano che non soltanto i cristiani, ma tutti gli uomini siano custoditi da uno spirito celeste.
6. Il Catechismo della Chiesa cattolica fa capire tutte queste cose quando dice: "Dall’infanzia [Mt 18,10] fino all’ora della morte [Lc 16,22] la vita umana è circondata dalla loro protezione [Sal 34,8; Sal 91,10-13] e dalla loro intercessione [Gb 33,23-24; Zc 1,12; Tb 12,12].
«Ogni fedele ha al proprio fianco un angelo come protettore e pastore, per condurlo alla vita» [San Basilio di Cesarea]. Fin da quaggiù, la vita cristiana partecipa, nella fede, alla beata comunità degli angeli e degli uomini, uniti in Dio" (CCC 336).
7. Noi possiamo andare al di là di quanto affermava san Basilio di Cesarea e dire che non solo ogni fedele ma ogni uomo ha il suo angelo custode. Dio infatti vuole condurre a salvezza tutti gli uomini.
8. Mi piace ricordare quanto, secondo i teologi, gli angeli custodi compiono nella nostra vita:
– tengono lontano dai noi protetti i pericoli del corpo e dell’anima,
– ispirano al bene,
– portano le nostre preghiere a Dio e pregano per noi,
– ci conducono, nel momento della morte, davanti a Dio.
La protezione dei moribondi contro il demonio è, secondo i Padri, compito speciale dell’arcangelo Michele.
Ti affido volentieri alla protezione e all’intercessione tuo angelo custode.
Ti saluto e ti benedico.
Padre Angelo