Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Quesito
Caro Padre Angelo,
perché Dio ha creato l’uomo?
Ciao da Chriss
Risposta del sacerdote
Cara Chriss,
1. innanzitutto possiamo dire che Dio non ha creato l’uomo perché ne avesse bisogno. In tal caso non sarebbe più perfezione assoluta, e cioè, non sarebbe più Dio perché gli mancherebbe ancora qualche cosa.
Per comprendere il motivo per cui Dio ha creato l’uomo possiamo partire da questa constatazione: l’uomo è l’unica creatura del mondo visibile capace di conoscere, di amare e di possedere il suo Creatore.
2. A questo punto dunque ci domandiamo perché Dio abbia creato l’uomo.
La risposta è solo questa: l’ha creato perché vuole che la sua santità, la sua bontà, la sua felicità, in una parola la sua perfezione, diventi la santità, la bontà, la felicità e la perfezione dell’uomo.
3. Il Magistero della Chiesa nel Concilio Vaticano I afferma che “Dio all’inizio del tempo nella piena libertà del suo volere ha fatto dal nulla le creature sia dell’ordine spirituale che di quello materiale, cioè il mondo Angelico e quello terrestre, non per aumentare la propria beatitudine né per acquistarla ma per comunicare la sua perfezione con i beni che concede alle sue creature” (DS 3002).
4. Dio ha creato gli uomini a propria immagine e somiglianza per dar loro la possibilità di conoscerlo, di amarlo, di unirsi a Lui e di possederlo.
Perché se “sono stupiti per la bellezza delle creature pensino quanto è superiore il loro Signore, perché li ha creati lo stesso autore della bellezza. Se colpiti dalla loro potenza e attività, pensino quanto più potente è colui che li ha formati. Difatti dalla grandezza e bellezza delle creature, per analogia, si conosce l’autore” (Sap 13,3-5).
5. Questa comunione di vita con Dio non è possibile se Dio stesso non si rivela e si comunica.
Questo l’ha fatto in Gesù Cristo, che è Dio incarnato.
In Cristo Dio svela all’uomo l’altissima vocazione per cui l’ha creato: quella di diventare per grazia ciò che Egli è per natura.
In una parola, questa vocazione è la santità.
6. Il Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica in parole più brevi dice:
“Dio stesso, creando l’uomo a propria immagine, ha iscritto nel suo cuore il desiderio di vederlo.
Anche se tale desiderio è spesso ignorato, Dio non cessa di attirare l’uomo a sé, perché viva e trovi in lui quella pienezza di verità e di felicità, che cerca senza posa.
Per natura e per vocazione, l’uomo è pertanto un essere religioso, capace di entrare in comunione con Dio.
Questo intimo e vitale legame con Dio conferisce all’uomo la sua fondamentale dignità” (Compendio CCC, 2).
7. E ancora: “Dio, nella sua bontà e sapienza, si rivela all’uomo.
Con eventi e parole rivela Se stesso e il suo disegno di benevolenza, che ha prestabilito dall’eternità in Cristo a favore dell’umanità.
Tale disegno consiste nel far partecipare, per la grazia dello Spirito Santo, tutti gli uomini alla vita divina, quali suoi figli adottivi nel suo unico Figlio” (Compendio CCC, 6).
Con l’augurio che tu possa parteciparne nella maniera più ampia possibile, ti assicuro la mia preghiera e ti benedico.
Padre Angelo