Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
ieri sera a cena discutevo con mia figlia e mia moglie in merito al rapporto tra l’uomo e gli animali; il veterinario ha detto ad un nostro amico che il suo pastore tedesco è affetto da esaurimento e che purtroppo, essendo diventato aggressivo, deve essere ucciso.
Mia figlia in particolare ritiene ciò estremamente crudele;  le ho risposto che, a differenza degli uomini, gli animali non hanno un’anima; ciò non significa che possano essere maltrattati o altro, ma semplicemente che in casi simili mentre gli uomini vanno aiutati e curati sempre e comunque per gli animali soluzioni radicali come quella s/citata sono necessarie e compatibili anche alla luce della Creazione.
Nella Bibbia (Genesi) Dio stabilisce il primato dell’uomo sulla terra e sulle altre creature viventi.
Gradirei un Suo commento in merito.
Con simpatia, cordiali saluti
Giuseppe


Risposta del sacerdote

Caro Giuseppe,
1. Dio ha dato gli animali come aiuto per l’uomo. L’uomo è il loro padrone o signore. Ne usa per i suoi lavori, per la sua compagnia, per il suo nutrimento, per la sua salute, per farsene vestiti, per curare la propria salute, ecc…
I cani, tra i vari animali, sono molto cari all’uomo perché più di tutti sembrano partecipare alle sue gioie e ai suoi dolori.
Per questo la morte di un cane desta una certa commozione in non poche persone.
Tuttavia i cani non hanno un’anima spirituale e immortale. Con la loro morte finisce tutto.
E poi bisogna ricordare che i cani, come gli altri animali, sono ancora nell’ordine dei mezzi. L’uomo se ne serve come vuole.
Quando il cane è fuori combattimento e le sue malattie aggiungono dolore su dolore, si può lecitamente porre fine alla sua esistenza. Questo, sebbene lo si faccia di mala voglia, diventa un gesto di pietà. Ho l’impressione che si sia più crudeli nel lasciarlo soffrire.

2. Tuttavia devo correggere una tua imprecisione. I cani, sebbene non abbiano un’anima spirituale e immortale, hanno tuttavia un’anima sensitiva. Sono dotati di vita vegetativa e sensitiva.
L’anima è ciò che dà la vita ad un essere.
Anche le piante sono dotate di anima, poiché sono vive. Ma la loro anima è soltanto vegetativa.
Gli animali hanno un’anima vegetativa e sensitiva.
L’uomo invece è dotato di un’anima vegetativa, sensitiva e razionale.
E, proprio perché razionale, la sua anima è anche spirituale immortale. Per questo è creata immediatamente da Dio ed è capace di entrare in comunione di vita con Lui.

Ti ringrazio, ti saluto e ti benedico.
Padre Angelo