Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
V. O Dio, vieni a salvarmi.
R. Signore, vieni presto in mio aiuto.
Gloria al Padre e al Figlio
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre
nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia.
INNO
Qui, totus Dómini nómine et áctibus
et fratres hómines díligis édocens,
e cælis véniens, o Pater, ínnova
mundo dicta salúbria.
Dic firma fídei dúlcia premia,
cui tam sollicítis usque labóribus
servísti et précibus, tu quibus hæseras
iam cælo velut íncola.
Christi divítiæ dic super ómnia
quæ cordi frágili gáudia præparent
tu pauper, míseris dans bona plúrima,
terræ quæstibus altior.
Quod cordis nívei te decus índuit,
mortáles móneat ne probra díligant
castóque ut stúdeant iúngere córpore
sese iúgiter ángelis.
Sit sanctæ Tríadi glória pérpetim,
cuius munéribus des ita pérfrui,
nobis ut líceat cántica fúndere
tecum témpora in ómnia.
oppure un altro inno, approvato dall’autorità competente:
Tutto di Dio nel nome e nella vita,
amasti i confratelli e tutti gli uomini:
la verità di Dio che tu insegnasti
fa’ che sia nuova ed efficace in noi.
Rinnova la dolcissima speranza
della tua forte fede e le fatiche,
mentre con la preghiera tu aderivi
al cielo, in cui vedevi la tua patria.
Ricorda quali gioie al cuore fragile
prepari Cristo, ricchezza suprema:
povero, soccorrevi gli infelici,
libero da terreni desideri.
La tua purezza di cuore ci stimoli
ad amare soltanto il bene vero
e a custodire casto il nostro corpo,
tempio di Dio visitato dagli angeli.
Gloria alla santa Trinità nei secoli,
e tu, Domenico, ottienici di entrarvi
per cantare in eterno il nuovo cantico
insieme a te, nel regno dei beati.
SALMODIA
Si può scegliere una o l’altra serie di antifone tra quelle che qui si propongono: la Serie A, riguarda la vita e le virtù del Santo; la Serie B, è corredata di canto gregoriano.
1 antifona serie A
Di te ha sete l’anima mia, perché la tua grazia vale più della vita..
1 antifona serie B
Il servo di Cristo aveva sete del martirio, come un cervo è assetato di acque sorgive.
SALMO 62, 2-9
L’anima assetata del Signore
La Chiesa ha sete del suo Salvatore, bramando di dissetarsi alla fonte dell’acqua viva che zampilla per la vita eterna (cfr. Cassiodoro).
O Dio, tu sei il mio Dio, all’aurora ti cerco, *
di te ha sete l’anima mia,
a te anela la mia carne, *
come terra deserta, arida, senz’acqua.
Così nel santuario ti ho cercato, *
per contemplare la tua potenza e la tua gloria.
Poiché la tua grazia vale più della vita, *
le mie labbra diranno la tua lode.
Così ti benedirò finché io viva, *
nel tuo nome alzerò le mie mani.
Mi sazierò come a lauto convito, *
e con voci di gioia ti loderà la mia bocca.
Nel mio giaciglio di te mi ricordo, *
penso a te nelle veglie notturne,
tu sei stato il mio aiuto; *
esulto di gioia all’ombra delle tue ali.
A te si stringe *
l’anima mia.
La forza della tua destra *
mi sostiene.
Gloria al Padre e al Figlio, *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
1 antifona serie A
Di te ha sete l’anima mia, perché la tua grazia vale più della vita..
1 antifona serie B
Il servo di Cristo aveva sete del martirio, come un cervo è assetato di acque sorgive.
2 antifona serie A
Fra Domenico era assiduo all’orazione, giorno e notte.
2 antifona serie B
Povero di denaro, ricco per la purezza di vita, grazie alla povertà entra nel regno dei cieli.
CANTICO Dn 3, 57-88.56
Ogni creatura lodi il Signore
Lodate il nostro Dio, voi tutti, suoi servi (Ap 19, 5).
Benedite, opere tutte del Signore, il Signore, *
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
Benedite, angeli del Signore, il Signore, *
benedite, cieli, il Signore.
Benedite, acque tutte, che siete sopra i cieli, il Signore, *
benedite, potenze tutte del Signore, il Signore.
Benedite, sole e luna, il Signore, *
benedite, stelle del cielo, il Signore.
Benedite, piogge e rugiade, il Signore. *
benedite, o venti tutti, il Signore.
Benedite, fuoco e calore, il Signore, *
benedite, freddo e caldo, il Signore.
Benedite, rugiada e brina, il Signore, *
benedite, gelo e freddo, il Signore.
Benedite, ghiacci e nevi, il Signore, *
benedite, notti e giorni, il Signore.
Benedite, luce e tenebre, il Signore, *
benedite, folgori e nubi, il Signore.
Benedica la terra il Signore, *
lo lodi e lo esalti nei secoli.
Benedite, monti e colline, il Signore, *
benedite, creature tutte che germinate sulla terra, il Signore.
Benedite, sorgenti, il Signore, *
benedite, mari e fiumi, il Signore.
Benedite, mostri marini
e quanto si muove nell’acqua, il Signore, *
benedite, uccelli tutti dell’aria, il Signore.
Benedite, animali tutti, selvaggi e domestici, il Signore, *
benedite, figli dell’uomo, il Signore.
Benedica Israele il Signore, *
lo lodi e lo esalti nei secoli.
Benedite, sacerdoti del Signore, il Signore, *
benedite, o servi del Signore, il Signore.
Benedite, spiriti e anime dei giusti, il Signore, *
benedite, pii e umili di cuore, il Signore.
Benedite, Anania, Azaria e Misaele, il Signore, *
lodatelo ed esaltatelo nei secoli.
Benediciamo il Padre e il Figlio con lo Spirito Santo, *
lodiamolo ed esaltiamolo nei secoli.
Benedetto sei tu, Signore, nel firmamento del cielo, *
degno di lode e di gloria nei secoli.
2 antifona serie A
Fra Domenico era assiduo all’orazione, giorno e notte.
2 antifona serie B
Povero di denaro, ricco per la purezza di vita, grazie alla povertà entra nel regno dei cieli.
3 antifona serie A
Domenico mandava i frati a predicare, raccomandando di avere a cuore la salvezza delle anime.
3 antifona serie B
Con la fatica della predicazione, innalzò una scala verso il cielo; la Vergine Madre, insieme a suo Figlio, la trasse in alto.
SALMO 149
Festa degli amici di Dio
I figli della Chiesa, i figli del nuovo popolo esultino nel loro re, Cristo (Esichio).
Cantate al Signore un canto nuovo; *
la sua lode nell’assemblea dei fedeli.
Gioisca Israele nel suo Creatore, *
esultino nel loro Re i figli di Sion.
Lodino il suo nome con danze, *
con timpani e cetre gli cantino inni.
Il Signore ama il suo popolo, *
incorona gli umili di vittoria.
Esultino i fedeli nella gloria, *
sorgano lieti dai loro giacigli.
Le lodi di Dio sulla loro bocca *
e la spada a due tagli nelle loro mani,
per compiere la vendetta tra i popoli *
e punire le genti;
per stringere in catene i loro capi, *
i loro nobili in ceppi di ferro;
per eseguire su di essi *
il giudizio già scritto:
questa è la gloria *
per tutti i suoi fedeli.
Gloria al Padre e al Figlio, *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio e ora e sempre, *
nei secoli dei secoli. Amen.
3 antifona serie A
Domenico mandava i frati a predicare, raccomandando di avere a cuore la salvezza delle anime.
3 antifona serie B
Con la fatica della predicazione, innalzò una scala verso il cielo; la Vergine Madre, insieme a suo Figlio, la trasse in alto.
LETTURA BREVE 2 Tm 4,1-2
A me, che sono l’infimo fra tutti i santi, è stata concessa questa grazia di annunziare ai pagani le imperscrutabili ricchezze di Cristo, e di far risplendere agli occhi di tutti quale è l’adempimento del mistero nascosto da secoli nella mente di Dio, creatore dell’universo.
RESPONSORIO BREVE
R. Annunziate agli uomini * la gloria del Signore.
Annunziate agli uomini la gloria del Signore.
V. A tutti i popoli annunziate le sue meraviglie, la gloria del Signore.
Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo.
Annunziate agli uomini la gloria del Signore.
Antifona al Benedictus
Come sono belli i piedi di chi annunzia la pace, di chi annunzia la salvezza, di chi dice a Sion: «Regna il tuo Dio».
oppure
Benedetto il Redentore di tutti, che per provvedere alla salvezza degli uomini, diede al mondo san Domenico.
CANTICO DI ZACCARIA Lc 1, 68-79
Il Messia e il suo Precursore
Benedetto il Signore Dio d’Israele, *
perché ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi una salvezza potente *
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva promesso *
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici, *
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri *
e si è ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre, *
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia *
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo *
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza *
nella remissione dei suoi peccati,
grazie alla bontà misericordiosa del nostro Dio, *
per cui verrà a visitarci dall’alto un sole che sorge,
per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre *
e nell’ombra della morte
e dirigere i nostri passi *
sulla via della pace.
Gloria al Padre e al Figlio *
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio, e ora e sempre *
nei secoli dei secoli. Amen.
INTERCESSIONI
Nella gioia di questo nuovo giorno, lodiamo il Signore che vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della verità:
Lode a te, Signore, che ci doni la tua salvezza.
Sii benedetto, Signore, che hai dato san Domenico come ministro alla Chiesa e guida a molti fratelli:
- concedi che camminiamo sulle sue orme, sempre lieti e fiduciosi nella tua misericordia.
Agli occhi di tutti, Domenico brillava per splendore di virtù, ardore di carità, zelo per la predicazione evangelica:
- ti ringraziamo, Signore, che ci chiami ad imitarlo.
Nel corso dei secoli hai chiamato al suo seguito schiere di fratelli e sorelle:
- ti lodiamo, Signore, per tutti coloro che con la parola e nella vita hanno testimoniato il comandamento dell’amore.
Tu gradisci che oggi molti laici e religiosi, uomini e donne, facciano parte della Famiglia Domenicana:
- fa’ che il loro impegno nel conoscerti e glorificarti si volga a lode della tua gloria.
Padre nostro.
ORAZIONE
O Dio, che hai illuminato la tua Chiesa con gli esempi e gli insegnamenti del santo Padre Domenico, donale, per sua intercessione, gli aiuti necessari alla vita presente e abbondanza di beni spirituali. Per il nostro Signore.
oppure
O Dio, che hai fatto risplendere la tua Chiesa con le opere e la predicazione di san Domenico, nostro Padre; dona ai suoi figli di crescere nell’umile servizio della verità. Per il nostro Signore.
oppure
Guida e proteggi, Signore, la tua Chiesa per i meriti e gli insegnamenti di san Domenico nostro Padre; egli, che fu insigne predicatore della tua verità, interceda come nostro patrono davanti a te. Per il nostro Signore.