Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Quesito
Caro Padre,
le volevo sottoporre due domande.
Da poco tempo è cambiato parroco nella mia parrocchia, il nuovo sacerdote ha sostituito il vecchio parroco che è morto in età avanzata. Vi è dunque una sacrestana nella mia parrocchia che con il vecchio parroco faceva anche le comunioni, mentre ora non più.
É capitato che un primo venerdì del mese sono andato in gita con la scuola e non sapevo se sarei riuscito a fare la santa comunione. Il parroco non poteva farmela perchè aveva un incontro ed ha anche rifiutato di farmi comunicare dalla sacrestana perchè se non ho capito male il suo permesso è scaduto.
Fortunatamente quel giorno sono riuscito a comunicarmi.
Le chiedo: è stato giusto il comportamento del mio parroco? Chi può fare la comunione oltre al sacerdote?
Mi è capitato di fare il primo venerdì del mese non in grazia di Dio, vale lo stesso?
La seconda domanda è questa: seguo spesso l’angelus del Papa la domenica, tuttavia molte volte mi trovo con gli amici la domenica mattina e non ho il coraggio di ascoltarlo. Cosa posso fare?
La saluto cordialmente
Risposta del sacerdote
Carissimo,
1. Il permesso per i ministri straordinari dell’Eucaristia di solito viene concesso di anno in anno.
Probabilmente alla sacrestana della tua parrocchia era stato dato un permesso più ampio, a motivo della vecchiaia del Parroco. Le avranno detto: “Finché c’è questo parroco anziano lei può dare la S. Comunione…”. Ma, adesso, venuto meno il Parroco, è venuto meno anche il permesso.
Nulla vieta che il Parroco possa farglielo ottenere di nuovo o lo faccia ottenere per un’altra persona perché non capiti che, in sua assenza, vi siano dei fedeli che rimangono privi della S. Comunione, soprattutto in occasione del primo venerdì del mese.
2. Può darsi anche che il parroco, all’inizio del suo ministro, voglia prendere un pò di tempo per vedere bene come muoversi con eventuali ministri straordinari dell’eucaristia.
3. Sono contento però che quel giorno tu abbia potuto fare ugualmente la S. Comunione. Non è un bel segno che il Signore ti ha dato?
Tienici molto alla S. Comunione, fatta però in grazia di Dio.
Mi dici che ti è capitato di fare una volta la Comunione per il primo venerdì del mese privo della grazia di Dio. Per questa pratica non vale.
4. Il Signore ha chiesto per il primo venerdì del mese la Confessione e la Comunione. La confessione può essere fatta anche qualche giorno prima o dopo. Ma la Comunione in ogni caso va sempre fatta in grazia di Dio, altrimenti non è Comunione, ma sacrilegio. Penso che poi te ne sarai confessato. Se non l’hai fatto, senza ansie particolari, nella prossima confessione dirai anche questo.
Tienici anche a questa pratica del primo venerdì del mese. Il Signore è contento e ti dà tante grazie.
5. Circa l’Angelus del Papa: quando sei con gli amici (ed è una cosa importante stare anche con loro) e non puoi ascoltare l’Angelus, registralo.
In certe occasioni (feste più grandi) puoi dire ai tuoi amici: prendiamoci la benedizione del Papa. È una benedizione efficace.
Dipende poi anche dal tipo di amici: se hanno una certa sensibilità religiosa, puoi fare loro la proposta di ascoltare l’Angelus.
Ti consiglierei in questo caso di pregare prima il loro angelo custode perché li disponga ad accogliere la tua proposta.
Mi pare che il Signore ti abbia dato una particolare sensibilità spirituale. Conservala e alimentala. È una grande grazia.
Te l’ha data come un talento prezioso. Fallo fruttificare.
Ti saluto, ti assicuro il mio ricordo nella preghiera e ti benedico.
Padre Angelo