Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Inglese
Spagnolo
Quesito
Caro Padre Angelo buonasera,
noi sappiamo che Dio Padre genera il Verbo, che Lo ama infinitamente ed è amato allo stesso modo dal Figlio (o Verbo) perché anche il Figlio è Dio. Quindi il Figlio procede dal Padre. Lo Spirito Santo è Dio e procede dal Padre e dal Figlio: per quello che possiamo pensare noi in che modo Lo Spirito Santo procede?
Risposta del sacerdote
Carissimo,
1. lo Spirito Santo è l’amore del Padre, è l’amore di Dio.
È l’amore che c’è dentro Dio, anzi che è Dio.
Ma Dio non sia ama alla cieca, ma conoscendosi.
Pertanto lo Spirito Santo procede dal Padre per via intellettiva, e cioè per mezzo della conoscenza stessa di Dio che è il Verbo, il Figlio.
2. È vero che Gesù dice: “Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me” (Gv 15,26).
Tuttavia Gesù stesso dice anche: “Lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome” (Gv 14, 26) e soprattutto: “Quando me ne sarò andato, ve lo manderò” (Gv 16, 17).
3. E dice anche: “Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l’annunzierà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà del mio e ve l’annunzierà” (Gv 16,14-15).
Qui si dice chiaramente che non è soltanto il Padre, ma anche il Figlio manda lo Spirito Santo.
Anzi lo Spirito prende dal Figlio (“prenderà del mio”) ciò che rivela, poiché tutto quello che il Padre possiede è anche del Figlio.
4. Che proceda anche dal Figlio e che pertanto sia il Figlio a comunicarlo lo dice il Vangelo narrando la prima apparizione di Gesù risorto agli Apostoli.
Entrato a porte chiese nel cenacolo dopo aver detto “Pace a voi”, alitò (ecco la comunicazione dello Spirito Santo) su di loro e disse: “Ricevete lo Spirito Santo” (Gv 20,22).
5. San Paolo conferma tutto questo affermando che lo Spirito Santo non è soltanto lo Spirito del Padre, ma è anche lo Spirito del Figlio.
Dice infatti: “Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio” che grida: “Abbà, Padre!” (Gal 4,6).
6. Unico, dunque, è il principio da cui procedono il Figlio e lo Spirito Santo: il Padre.
Unica anche è la spirazione, quella dal Padre per mezzo del Figlio, e cioè per via cognitiva.
7. Nel Concilio di Firenze (1439) si giunse ad un accordo tra latini (cattolici) e greci (ortodossi) tanto che venne dichiarato: “Nel nome della Santa Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, con l’approvazione di questo sacro e universale Concilio fiorentino, stabiliamo che questa verità di fede sia creduta e accettata da tutti i cristiani: e perciò tutti abbiano a professare che lo Spirito Santo è eternamente dal Padre e dal Figlio, che egli ha la sua essenza e il suo essere sussistente insieme dal Padre e dal Figlio, e che procede eternamente dall’uno e dall’altro come da un unico principio e da un’unica spirazione” (DS 1300).
E anche: “Dichiariamo che quello che affermano i santi Dottori e Padri – cioè che lo Spirito Santo procede dal Padre per mezzo del Figlio – mira a far comprendere e che il Figlio, proprio come il Padre, è causa (secondo i Greci), principio (secondo i Latini), della sussistenza dello Spirito Santo.
E poiché tutte le cose che sono dal Padre, il Padre stesso le ha date al Figlio con la generazione, ad eccezione del suo essere Padre: questa stessa processione dello Spirito Santo dal Figlio, il Figlio stesso l’ha eternamente dal Padre, da cui è pure stato eternamente generato” (DS 1301).
8. I greci furono d’accordo con i latini nel sottoscrivere anche quanto segue: “Definiamo inoltre che la spiegazione data con l’espressione “Filioque” (e dal Figlio) è stata lecitamente e ragionevolmente aggiunta al Simbolo, per rendere più chiara la verità e per la necessità allora incombente” (DS 1302).
9. Di fatto però, dopo il Concilio di Firenze, in Occidente si è continuato a professare che lo Spirito Santo “procede dal Padre e dal Figlio”, mentre in Oriente si è continuato ad attenersi alla formula originaria del concilio di Costantinopoli.
Augurandoti di essere sempre pieno di Spirito Santo, ti benedico e ti ricordo al Signore.
Padre Angelo