Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Buongiorno padre Angelo e buona domenica,
la saluto con affetto per tutto quello che fa per noi attraverso il sito amici domenicani e per aver l’altra volta risposto a una mia domanda.
Padre Angelo vorrei sapere cosa dice la dottrina della chiesa cattolica sulla Generazione del verbo di Dio.
Dio Padre nel generare il Figlio, il suo verbo, gli dona totalmente la sua sostanza?
Il Padre nel generare il Figlio, gli dona tutta la sostanza che lui possiede e cioè gliela dona Tutta e Totalmente?
Grazie e buona domenica padre Angelo.


Risposta del sacerdote

Carissima,
1. sì, il Padre si comunica totalmente al Figlio. Gli dona tutto.
Se non gli donasse tutto, il Figlio sarebbe inferiore al Padre. E pertanto non sarebbe Dio. 
Mentre nel Credo noi professiamo che l’Unigenito Figlio di Dio, il Verbo, è “Dio da Dio… della stessa sostanza del Padre”.

2. Gesù ha detto: “Non credete che io sono nel Padre e il Padre è in me” (Gv 14,10).
E: “Io e il Padre siamo una cosa sola” (Gv 10,30) “perché crediate che il Padre è in me e io sono nel Padre” (Gv 10,38)

3. Del resto come potrebbe Dio non conoscere pienamente se stesso?
Il Verbo, infatti, è il pensiero di Dio, la conoscenza che Dio ha di se stesso.
Per questo il Verbo è grande quanto è grande Dio.

4. Ciò che viene detto del Padre rispetto alla Trinità, e cioè che “tantus est Pater quanta tota Trinitas” (San Tommaso, Somma teologica, I, 30, 1, ad 4) va detto pari pari anche del Verbo e dello Spirito Santo.
Questa compenetrazione perfetta e vicendevole tra le tre Persone Divine viene detta in greco Perikosesis e in latino circuminsessio. In italiano:circuminsessione.

5. Nel simbolo Quicumque di Atanasio (in passato tutti i sacerdoti erano obbligati a recitarlo ogni domenica) si professa: “Quale è il Padre, tale è il Figlio, tale lo Spirito Santo.
Increato il Padre, increato il Figlio, increato lo Spirito Santo.
Immenso il Padre, immenso il Figlio, immenso lo Spirito Santo.
Eterno il Padre, eterno il Figlio, eterno lo Spirito Santo.
E tuttavia non vi sono tre eterni, ma un solo eterno”.

6. Il Catechismo della Chiesa Cattolica sintetizza così la dottrina sulle tre Persone Divine: “La Trinità è Una.
Noi non confessiamo tre dèi, ma un Dio solo in tre Persone: «la Trinità consustanziale».
Le Persone divine non si dividono l’unica divinità, ma ciascuna di esse è Dio tutto intero: Il Padre è tutto ciò che è il Figlio, il Figlio tutto ciò che è il Padre, lo Spirito Santo tutto ciò che è il Padre e il Figlio, cioè un unico Dio quanto alla natura.
Ognuna delle tre Persone è quella realtà, cioè la sostanza, l’essenza o la natura divina” (CCC 253).

7. Ancora il Simbolo di Atanasio: “La Trinità è Una. Noi non confessiamo tre dèi, ma un Dio solo in tre Persone: «la Trinità consustanziale». Le Persone divine non si dividono l’unica divinità, ma ciascuna di esse è Dio tutto intero: Il Padre è tutto ciò che è il Figlio, il Figlio tutto ciò che è il Padre, lo Spirito Santo tutto ciò che è il Padre e il Figlio, cioè un unico Dio quanto alla natura.
Ognuna delle tre Persone è quella realtà, cioè la sostanza, l’essenza o la natura divina”.

Con l’augurio di godere quanto più possibile della vita della Santissima Trinità, ti benedico e ti ricordo nella preghiera, 
padre Angelo