Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre
volevo farle alcune domande:
1) ma il libero arbitrio esiste per i malati mentali? Penso a quelle persone che ti guardano completamente privi di emozioni…e per i serial killer e per i maniaci? se sono malati non distinguono il bene e il male…per quanto riguarda un malato mentale sa cosa significa avere una coscienza?
2) Maria è stata soggetta al libero arbitrio…avrebbe potuto rifiutarsi all’incarnazione oppure era già incinta quando è apparso l’arcangelo Gabriele?
Benny


Risposta del sacerdote

Caro Benny,
1. non è possibile dare un unico criterio per tutte le malattie mentali, che sono svariatissime e colpiscono le persone in misura più o meno lieve.
Inoltre i malati mentali hanno momenti di una certa tranquillità psichica che si alternano ad altri in cui sono maggiormente disturbati.
Si può dire in linea generale che quando il disturbo è così grave da paralizzare il libero arbitrio, la persona non è responsabile di quello che fa.
Negli altri casi è difficile dire fino a che punto il limite psichico influisce sulla deliberazione.
Certamente qualche condizionamento c’è. Ma bisogna esaminare caso per caso.

2. Maria è stata liberissima nella risposta che ha dato all’Angelo.
Al momento dell’apparizione non era ancora venuto il concepimento. Dio ha atteso il suo assenso, che è venuto quando Lei ha detto: “ecco sono la serva del Signore, avvenga di me secondo quello che hai detto” (Lc 1,37).

Ti saluto, ti assicuro la mia preghiera e ti benedico.
Padre Angelo