Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Salve, padre.
Vorrei chiederle se per i cattolici sia lecito credere all’esistenza di Lilith, prima moglie di Adamo (come vuole la tradizione giudaica), visto che è anche citata in Isaia 34,14. Se esiste, può meglio spiegare chi è: realmente prima moglie adamitica o un semplice demone?
E perché ella non è menzionata nella Genesi “cattolica”?
Carissimo,
1. la prima cosa da fare per vedere chi sia Lilith è quella di andare a leggere il testo sacro che la menziona.
Si tratta del capitolo 34 del profeta Isaia nel quale si annuncia la rovina degli Edomiti che al momento della caduta di Gerusalemme nel 587 a.C. si erano mostrati particolarmente ostili agli ebrei e approfittarono delle sue sventure.
Gli Edomiti qui rappresentano tutte le nazioni pagane sulle quali si volge il giudizio di Dio.
Il profeta Isaia invita a confrontare la profezia con quanto si è abbattuto su quelle popolazioni.
Un volta distrutti i nobili e i prìncipi, le loro abitazioni sono cadute in rovina e sono diventate covo di fiere.
È in questo contesto che si trova il versetto 14 che dice: “Bestie selvatiche si incontreranno con iene, i sàtiri si chiameranno l’un l’altro; là si poserà anche Lilit e vi troverà tranquilla dimora”.
2. La Bibbia di Gerusalemme in maniera scheletrica commenta: “Lilith: demone femminile che vaga tra le rovine”.
3. Più diffuso è invece il commento del padre Girotti, martire e beato domenicano: “Riguardo ai satiri cfr. pure Lamia, in ebraico Lilith, che alcuni credevano un uccello notturno, forse il pipistrello, ma che per lo più s’interpreta come spettro notturno: il termine qui va certamente messo in relazione con l’assiro-babilonese lilu (femminile lilitu): nome d’un demonio-femmina secondo la superstizione popolare, essere favoloso, errabondo, malefico (Cfr. LAGRANGE, Ètudes sur les Relig. Sém. p. 95, n. 2).
La leggenda rabbinica ha fatto di Lilith la moglie di Adamo prima di Eva, che dopo averlo abbandonato, diventò un demonio che di notte insidia i bambini” (Commento a Isaia 34,14).
4. Ecco il motivo per cui Lilith non compare nel libro della Genesi.
Di fatto si tratta di uno spettro notturno, che la leggenda rabbinica ha elaborato nel modo riportato.
I caratteri della leggenda (gira di notte per mettere paura nei bambini) sono realmente presenti.
5. Ugualmente nel dizionario enciclopedico della Bibbia (a cura di E. Galbiati) si legge: “Lilit, presso i Babilonesi, demone femminile della tempesta, moglie di Lilu. Presso gli Ebrei (Is 34,14), fantasma femminile, negli scritti apocrifi composti dopo l’Esilio, spirito maligno e prima moglie di Adamo, da cui generò dei demoni. Si accosta il suo nome alla parola ebraica laîl, notte, dunque «demone della notte»”.
6. Padre Girotti prosegue nel suo commento: “Come i conquistatori dividono le spoglie e le terre per distribuirle ai loro soldati, così Dio ha diviso Edom fra le bestie feroci, che in avvenire dovranno abitarlo per sempre”.
Da questo paese secoli più tardi nascerà Erode, che governa la Giudea al tempo della nascita di Gesù.
Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo