Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

sacerdote (1426-1511) – memoria facoltativa 14 novembre

Beato Giovanni LiccioIl beato Giovanni è tra le figure più eminenti della riforma domenicana in Sicilia.

Da poveri contadini nacque a Caccamo (Palermo), verso il 1426. Incontratosi col beato Pietro Geremia (che dal Pontefice e dall’Ordine aveva ricevuto l’incarico di promuovere una rinascita di vita religisa nel clero) ne fu conquiso ed entrò nel recente convento paòermtano di Santa Zita. Predicò con gran frutto in diverse città d’Italia, ma soprattutto in Sicilia. Con somma prudenza eseguì importanti incarichi nell’Ordine. Fondo il convento con l’annessa chiesa di Caccamo, dove trascrose gli ultimi anni con gran beneficio spirituale per i suoi concittadini.

Quivi morì il 14 novembre 1511 e le sue spoglie si conservano nella sua città natale.

Benedetto XIV il 25 aprile 1753 ne confermò il culto e fu il primo domenicano di Sicilia a essere riconosciuto beato.

Preghiera

O dio, che hai reso il beato Giovanni esempio luminoso di abnegazione e di carità; donaci di imitarlo nel distacco dai beni terreni per crescere nella tua amicizia. Per Cristo nostro Signore. Amen